Via Piazzano, 4 - 66041 ATESSA (CH)

Il Diabete e la Parodontite

Il Diabete e la Parodontite

Anche quest’anno, il 14 novembre si celebra la giornata mondiale del diabete.

Diabete e Parodontite sono due gravi patologie il cui decorso dipende, oltre che da fattori genetici individuali, anche dai comportamenti e dallo stile di vita. Infatti, la maggior parte delle patologie croniche invalidanti vedono il loro decorso cambiare grazie alla modifica di abitudini e comportamenti errati da parte del paziente.

L’impegno della Giornata è rivolto all’attenzione che ognuno di noi può avere nell’individuare i fattori di rischio che influiscono sulla patologia, per poi agire di conseguenza su ciò che è necessario correggere per evitare che la patologia progredisca.

E’ altresì fondamentale che l’educazione del paziente, intesa come conoscenza del perché una patologia si manifesti e di come può o meno evolvere, diventi la base della comunicazione tra medico e paziente.

Per chi soffre di diabete è assolutamente necessario sapere che anche l’infiammazione delle gengive può influire negativamente sullo stato di salute generale. Infatti, fermare il sanguinamento gengivale porta ad un evidente miglioramento del valore percentuale della emoglobina glicata, una proteina che si misura periodicamente negli esami ematochimici.

In più, se i parametri metabolici sono controllati, si ha un minor rischio di progressione della patologia parodontale che, se non curata, può portare alla perdita dei denti.

Qui di seguito i consigli della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) in occasione della Giornata Mondiale del Diabete:

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati con *