Via Piazzano, 4 - 66041 ATESSA (CH)

AFTE: TUTTO CIÓ CHE DOVETE SAPERE

AFTE: TUTTO CIÓ CHE DOVETE SAPERE

Innanzitutto sapete cosa sono?

Sono delle vere e proprie ULCERE biancastre che presentano un alone rossastro.

In genere si formano sul palato, guance, lingua o alla base delle gengive.

Chi ne soffre con frequenza sa bene che i sintomi sono dolore, arrossamento e un gran bruciore!

Ma perchè vengono le afte?

Mi dispiace deludervi, ma ad oggi le cause non sono ancora chiare.

L’ipotesi prevalente è che si formino in caso di stress psicofisico, ci sono poi molti fattori scatenanti tra cui:

  • Contatto con oggetti sporchi
  • Traumi (come mordersi il labbro)
  • Mestruazioni
  • Dieta povera di vitamina del gruppo B, zinco, acido folico e ferro
  • Malattie infiammatorie croniche intestinali

Come si curano?

Spesso guariscono spontaneamente nel giro di 1 o 2 settimane.

Se ciò non accade o sono molto dolorose, è possibile utilizzare prodotti per il controllo del dolore e per velocizzare la guarigione:

– Collutori e gel protettivi (Ad esempio prodotti come Alovex, Aftamed o Afte Rapid di Curasept)

– Corticosteroidi topici (su prescrizione del vostro dentista)

Un trattamento molto utile può essere anche l’utilizzo del laser!

Le afte sono tutte uguali? 

No, quelle piu piccole di 1 cm, guariscono in 10-15 giorni, se più grandi di 1 cm sono più dolorose e possono impiegare anche 1 mese per guarire.

Esiste anche la stomatite erpetiforme, un insieme di ulcere puntiformi che spesso si confonde con l’herpes simplex [ questo invece  si manifesta sul palato duro e il labbro esterno].

Si possono prevenire?

Si! Se siete soggetti alle afte è utile evitare cibi acidi o piccanti, mangiare molta frutta, verdura e cereali integrali. In caso di deficit è importante integrare le vitamine del gruppo B, ferro, zinco e acido folico.

Le afte sono contagiose? 

No a differenza dell’herpes simplex, non lo sono!

Concludo con un ultimo consiglio:

se le afte si presentano più di 3 volte al mese o pensate possano essere connesse a fattori precisi, parlatene al vostro dentista!

Ci sono dei casi in cui può ritenere opportuno fare degli esami del sangue per verificare che non ci siano carenze o altre patologie sistemiche associate!

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati con *